La casa smart fa vivere in libertà la persona con disabilità.

è una frase che esprime il desiderio di migliorare la qualità di vita di chi ha bisogno di assistenza e supporto nella propria abitazione. La tecnologia può essere un alleato prezioso per rendere le case più accessibili, sicure e confortevoli per le persone con disabilità. La domotica, ovvero l’insieme delle tecnologie che permettono di controllare e gestire gli impianti e i dispositivi di una casa, può offrire soluzioni personalizzate e adattabili alle esigenze di ciascuno. Alcuni esempi di domotica applicata alla disabilità sono:

  • I comandi vocali, che consentono di accendere e spegnere le luci, regolare la temperatura, aprire e chiudere le porte e le finestre, attivare e disattivare gli elettrodomestici, chiamare aiuto e comunicare con l’esterno, usando solo la voce.
  • I sensori di movimento, che rilevano la presenza e l’attività delle persone in casa e possono attivare o disattivare le funzioni in base alle necessità, come ad esempio accendere le luci quando si entra in una stanza o spegnerle quando si esce.
  • I dispositivi wearable, come braccialetti, orologi o collane, che monitorano lo stato di salute e il benessere delle persone e possono inviare segnali di allarme in caso di emergenza o di anomalie.
  • Le telecamere e i videocitofoni, che permettono di vedere chi bussa alla porta o chi si trova fuori casa e di aprire o chiudere a distanza, garantendo maggiore sicurezza e privacy.
  • Le applicazioni e i software, che consentono di gestire e monitorare da remoto le funzioni della casa, tramite smartphone, tablet o computer, e di ricevere notifiche e avvisi in tempo reale.

La domotica può quindi contribuire a creare una casa intelligente che «si adatta» per far vivere in libertà anche la persona con disabilità, offrendo maggiore autonomia, indipendenza e comfort. Tuttavia, la domotica non è l’unica soluzione possibile, ma va integrata con altre misure, come l’abbattimento delle barriere architettoniche, l’adeguamento degli arredi e degli spazi, il supporto di personale qualificato e la partecipazione sociale. Solo così si può garantire il diritto alla vita indipendente e alla dignità di ogni persona.

Un’Europa pronta per l’era digitale

grazie a una nuova generazione di tecnologie

Post tratto da pubblicazioni della Comunità europea.

Sintesi

La tecnologia digitale sta cambiando la vita delle persone. La strategia digitale dell’UE mira a fare sì che tale trasformazione vada a beneficio dei cittadini e delle imprese, contribuendo allo stesso tempo a raggiungere l’obiettivo di un’Europa neutra dal punto di vista climatico entro il 2050.

La Commissione è decisa a fare di questo decennio il “decennio digitale” europeo. L’Europa deve ora rafforzare la propria sovranità digitale e fissare norme, anziché seguire quelle di altri paesi, incentrandosi chiaramente sui dati, la tecnologia e le infrastrutture.

A cosa stiamo lavorando

Illustrations on disinformation

Normativa sui servizi digitali

Garantire un ambiente online sicuro e responsabileParticipation of Tibor Navracsics, Margrethe Vestager and Carlos Moedas, Members of the EC, in the Web Summit 2017

Normativa sui mercati digitali



European Chips Act
Garantire mercati digitali equi e aperti

Normativa europea sui semiconduttori

Rafforzare la competitività e la resilienza dell’Europa nelle tecnologie dei semiconduttoriThe use of Wi-Fi and roaming in train and metro stations, and in public spaces

Identità digitale europea

Dare agli utenti il pieno controllo sulla quantità di informazioni che condividono con terziHumanoid robotics and AI research and development - Institute of Robotics and Mechatronics

Intelligenza artificiale

Per una migliore assistenza sanitaria, trasporti più sicuri e puliti, processi produttivi più efficienti ed energia più economica e sostenibileComputer

Strategia europea in materia di dati

Fare in modo che l’UE assuma il ruolo di modello per una società più autonoma grazie ai datiThe ArcelorMittal production site and the Steel Service Center, in Poland

Strategia industriale europea

Garantire che l’industria europea guidi la transizione verso la neutralità climatica e la leadership digitalePlane pilots

Contribuire alla difesa europea

Collaborare per affrontare le minacce e le sfide alla sicurezza in modo più incisivoKnowledge Centre on Earth Observation

Spazio

Iniziative dell’UE per un sistema di connettività via satellite e la gestione del traffico spazialeVisit by Jean-Claude Juncker, President of the EC, and Cecilia Malmström, Member of the EC, to the United States of America

Consiglio UE-USA per il commercio e la tecnologia

Coordinare gli approcci alle principali sfide commerciali, economiche e tecnologiche a livello mondiale