Una città più efficiente

ha voluto impostare la ricostruzione dei sottoservizi cittadini con scelte volte all’utilizzo delle più moderne tecnologie del settore.»

Lo Smart Tunel è un’opera che serve a ottimizzare migliorare la gestione dei sottoservizi della città. Si tratta di un tunnel sotterraneo percorribile dai tecnici all’interno del quale, passano i principali servizi della città.

 La rete idrica, acque nere, cavi elettrici, cavi per le comunicazioni. Nel tunel ci sono reti per il telecontrollo ed è implementabile con altri sistemi per servizi a rete. I servizi sono posizionati in appositi vani, in caso

di guasti o di interventi di manutenzione sulle reti l’intervento di ripristino sarà veloce e agevole, non richiederà giorni per individuare il punto esatto del guasto né tantomeno opere di smantellamento del setto viario, Si dice che se una città moderna dovesse nascere dal nulla, non potrebbe non prevedere la realizzazione di uno smart tunnel. Troppo importanti sono i benefici che questa opera comporta.

utenze da parte degli enti gestori, senza dover scavare, senza intervenire sulle pavimentazioni.  Il vantaggio principale di quest’opera è proprio questo. Quello di ridurre l’impatto sulla viabilità, sulle manutenzioni, e quindi ridurre i costi di gestione dell’opera pubblica in corso. L’attività di scavo sbancamento avviene attraverso l’ausilio di mezzi meccanici di escavazione.

Durante questa fase si devono continuamente monitorare tutte le operazioni, per evitare rallentamenti o rischi. Il vero volto del tunnel polifunzionale si riesce a intravedere con Il montaggio degli elementi prefabbricati che è un’operazione cardine per la realizzazione del tunnel ed è anche molto delicata vista la dimensione e il peso dei singoli elementi, che vanno movimentati con enormi escavatori dotati di notevole capacità di carico. Quello del posizionamento dei conci è un’attività svolta in serie con personale che monitora continuamente le quote e il profilo altimetrico dell’opera che si va via via realizzando. Una volta collocati con cementata aderenza uno all’altro, il profilo del tunnel è segnato.

E la galleria diviene ispezionabile grazie alla sua dimensione ben calcolata a misura d’uomo.

La galleria è stata definita smart perché ospiterà contatori e tubature intelligenti, sistemi di gestione avanzati delle risorse, sensori connessi alla rete per il monitoraggio di eventuali perdite di acqua e guasti, oltre a un sistema centrale che controllerà il corretto funzionamento di tutti gli impianti.

 Il tunnel così realizzato potrà contenere la quasi totalità degli impianti a rete al servizio della città. Unica eccezione, ma solo per motivi di sicurezza, il gas. La manutenzione ordinaria e straordinaria richiederà tempi più rapidi, con maggiore sicurezza per gli addetti ai lavori e inesistenti fastidi per gli utenti. Lo smart tunnel e un’opera pubblica molto importante per la città anche se è molto costosa ma che recupera molto in manutenzione ed efficienza.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x