🌍 L’Energia del Futuro: Tradizione e Innovazione per una Svolta Sostenibile
Le principali fonti di energia rinnovabile
La produzione di energia può avvenire in diversi modi, utilizzando fonti non rinnovabili o rinnovabili. Le prime non sono sostenibili, in quanto richiedono lunghi processi naturali di milioni di anni per la formazione delle materie prime, come avviene con i combustibili fossili come il petrolio e il carbone.
Queste fonti non sono in grado di supportare la vita umana moderna, in quanto sono destinate ad esaurirsi. Inoltre, causano danni molto seri all’ambiente, con l’emissione di sostanze altamente inquinanti come anidride carbonica e gas serra, nocive per l’ambiente e la salute.
Le fonti sostenibili sono invece in grado di rigenerarsi e comportano un basso impatto ambientale, dovuto soprattutto alle tecnologie utilizzate per la produzione e l’utilizzo dell’energia. Le fonti energetiche in sé, infatti, non inquinano e sono inesauribili, consentendo di abbassare la nostra carbon footprint in modo efficiente.
Energia solare
La principale fonte sostenibile è l’energia solare, il cui grande vantaggio è quello di essere una risorsa gratuita e illimitata. L’irraggiamento solare può essere utilizzato per la produzione di energia elettrica green, per alimentare in modo pulito dispositivi e impianti come la caldaia elettrica a pompa di calore, oppure per la produzione di acqua calda sanitaria in modo ecologico e senza emissioni.
Energia eolica
In Europa circa il 35% dell’energia da fonti rinnovabili è ottenuta dal vento, infatti l’energia eolica è la prima risorsa verde nel continente insieme a quella idroelettrica. L’impiego principale avviene nelle centrali eoliche, per generare elettricità in modo pulito e servire abitazioni, aziende e industrie, tuttavia anche gli impianti minieolici sono una possibilità concreta per le green house del futuro.
Energia idroelettrica
Al pari dell’eolico, anche l’energia idroelettrica è una fonte sostenibile molto diffusa per la generazione di elettricità che sfrutta la forza del flusso d’acqua per azionare apposite turbine. Questa risorsa è molto apprezzata perché non genera emissioni di CO2, inoltre una centrale idroelettrica produce un’elevata quantità di energia elettrica in grado di servire migliaia di utenze.
Energia geotermica
La sostenibilità ambientale passa anche per l’uso dell’energia geotermica, una fonte 100% green in quanto viene sfruttato il calore naturale dell’acqua, del suolo o dell’aria. Questa fonte purtroppo non è disponibile ovunque, tuttavia laddove presente permette sia di generare elettricità attraverso turbine che usano il vapore, sia di utilizzare il calore geotermico per la climatizzazione estiva o invernale.
Energia biomasse
Una fonte di energia sostenibile in forte crescita in tutto il mondo sono le biomasse, materiale organico usato per alimentare impianti elettrici e termici. Il vantaggio principale è la possibilità di utilizzare scarti urbani, agricoli e industriali, grazie alle biomasse di ultima generazione le quali sfruttano risorse come le alghe e i rifiuti per minimizzare l’impatto ambientale.
Le altre energie alternative per lo sviluppo sostenibile
Oltre alle principali energie sostenibili esistono anche delle fonti alternative, risorse che al momento non siamo in grado di utilizzare, oppure sono ancora in una fase sperimentale. Queste soluzioni rappresentano un’opportunità per il futuro e potranno affiancare le fonti green convenzionali, usufruendo di una maggiore diversificazione energetica. Si tratta ad esempio dell’idrogeno, una fonte pulita in quanto la combustione genera solo vapore acqueo come scarto, nonostante gli ostacoli tecnologici e infrastrutturali da superare per il suo utilizzo su larga scala. Lo stesso vale per l’energia marina delle correnti e delle maree, con la quale si può alimentare minicentrali idroelettriche non invasive installate direttamente nel mare e nell’oceano