- Biodiversità
La varietà delle forme di vita sul pianeta, incluse specie di piante, animali e microrganismi, nonché gli ecosistemi di cui fanno parte.
- Carbon Footprint (Impronta di Carbonio)
La quantità totale di emissioni di gas serra prodotte direttamente o indirettamente dalle attività umane, misurata in unità di anidride carbonica equivalente.
- Circular Economy (Economia Circolare)
Modello economico volto a ridurre lo spreco e mantenere prodotti e materiali in uso il più a lungo possibile tramite riciclo, riparazione e riutilizzo.
- Climate Change (Cambiamento Climatico)
Alterazioni significative e durature nel sistema climatico terrestre, attribuite a fattori umani come le emissioni di gas serra e la deforestazione.
- dpi
Per eBook Kindle (digitale)
Formato: JPEG o PNG.
Risoluzione: almeno 300 ppi (pixel per pollice).
Dimensioni: minimo lato lungo 1000 pixel (consigliato 2560 px per immagini a piena pagina).
Peso file: meglio sotto 1 MB per singola immagine, per non appesantire il file .mobi/.epub (ma senza scendere troppo di qualità).
Colori: RGB (lo standard degli schermi).
Sfondo: meglio senza trasparenze (Kindle le gestisce male).
Allineamento: centrato o in box; evitare che il testo “fluisca intorno” all’immagine, perché su eReader con schermi piccoli può dare problemi.
Niente testo troppo piccolo: sugli schermi eInk in scala di grigi il testo dentro le immagini potrebbe diventare illeggibile.
🔹 Per Libro Cartaceo KDP (print on demand)
Formato: JPEG o TIFF (meglio JPEG).
Risoluzione: obbligatoriamente 300 dpi reali (se meno, KDP segnala “immagine a bassa risoluzione”).
Colori: CMYK o meglio ancora sRGB (Amazon consiglia sRGB perché è più prevedibile).
Dimensioni: in base alla pagina, deve coprire esattamente l’area prevista (per un A5 circa 1748 × 2480 px a 300 dpi).
Bleed (a tutta pagina): se l’immagine deve arrivare fino al bordo, deve estendersi di 3 mm oltre il margine per lato (abbondanza di stampa).
Peso file: non c’è limite rigido, ma immagini troppo pesanti rallentano l’impaginazione; meglio 1–5 MB ciascuna.
Contrasto: tieni presente che la stampa, soprattutto in b/n, riduce contrasto e brillantezza.
🔹 Consigli pratici
Parti sempre da immagini in alta risoluzione (300 dpi) → poi puoi ridurle per l’eBook.
Nomina i file con titoli chiari (es. SmartPolis_Distretto3.jpg) per gestirli meglio.
In Word: inseriscile con Inserisci → Immagine, non con copia/incolla (altrimenti rischi di ridurre la qualità).
Evita screenshot o immagini prese da web: hanno di solito 72 dpi → risultano sgranate su carta.
Test: prima di pubblicare, esporta in PDF da Word e controlla come appare in scala di grigi e a colori.
👉 Vuoi che ti prepari una tabella comparativa pronta all’uso (digitale vs cartaceo), così puoi tenerla come riferimento rapido mentre lavori su Word/Kindle Create?
Hai detto:
ho letto in alcuni tutorial che la risoluzione per il digitale è 150 dpi
ChatGPT ha detto:Hai ragione 👍, in alcuni tutorial per Kindle eBook si parla di 150 dpi: ti spiego perché c’è questa differenza rispetto ai 300 dpi richiesti per la stampa.
📖 Perché 150 dpi è considerato sufficiente per l’eBook
Gli eReader Kindle hanno uno schermo che varia da 167 a 300 ppi a seconda del modello (ad esempio Kindle base ≈ 167 ppi, Kindle Paperwhite ≈ 300 ppi).
Una risoluzione di 150 dpi è spesso considerata il minimo accettabile, perché garantisce leggibilità senza appesantire troppo il file .mobi/.epub.
Amazon stessa, nelle linee guida KDP, indica che per gli eBook basta che il lato lungo dell’immagine sia almeno 1000 px → il dpi viene calcolato automaticamente in base alla dimensione a schermo.
📚 Differenza pratica
eBook (digitale):
Minimo: 150 dpi
Consigliato: 300 dpi (se possibile, così sei sicuro che l’immagine sarà nitida anche su Kindle ad alta risoluzione).
Colore: RGB
Cartaceo (stampa):
Obbligatorio: 300 dpi reali (se no Amazon segnala errore)
Colore: CMYK/sRGB
Con bleed se arriva al bordo pagina
✅ Quindi la regola pratica è questa:
Se prepari immagini solo per eBook, puoi lavorare a 150 dpi, ottimizzando il peso.
Se invece le stesse immagini le usi anche per il cartaceo, crea tutto a 300 dpi → e quando serve alleggerisci per la versione digitale.
Vuoi che ti prepari un workflow pratico passo-passo su come gestire un’unica immagine sia per digitale che per cartaceo senza doverla rifare due volte?
Hai detto:
si
ChatGPT ha detto:Perfetto 👌, ti preparo un workflow pratico per gestire le immagini in un’unica versione e poi adattarle facilmente sia all’eBook che al cartaceo, così non devi rifarle due volte.
📌 Workflow unico immagini per KDP (Digitale + Cartaceo)
1. Crea sempre l’immagine master in alta qualitàRisoluzione: 300 dpi
Colori: RGB (profilo sRGB IEC61966-2.1)
Formato: JPEG (foto, illustrazioni a colori) o PNG (grafici, loghi, testo con sfondo trasparente).
Dimensioni: almeno 2500 px lato lungo (copre sia eBook che stampa A5/A4).
👉 Questa diventa la tua versione master.
2. Uso per il libro cartaceo
Mantieni la versione 300 dpi senza riduzioni.
Se deve arrivare fino al bordo pagina → aggiungi 3 mm di bleed per lato.
Colori: lascia in RGB (Amazon KDP converte in automatico per la stampa).
📌 Esempio per pagina A5 (14,8 × 21 cm):
Misura utile: 1748 × 2480 px (a 300 dpi)
Con bleed: 1819 × 2551 px
3. Uso per l’eBook Kindle
Parti dalla stessa immagine master.
Riduci la dimensione a 2560 px lato lungo (standard consigliato da Amazon).
Riduci risoluzione a 150 dpi → ottieni un file più leggero, senza perdita visiva significativa su eReader.
Mantieni formato JPEG o PNG.
Peso ideale: sotto 1 MB.
4. Inserimento in Word
Inserisci sempre con Inserisci → Immagine (mai copia/incolla).
In Word prepara due versioni del documento:
Word per eBook → con immagini alleggerite (150 dpi).
Word per cartaceo → con immagini a 300 dpi e bleed se servono.
5. Controllo finale
PDF test per cartaceo: esporta da Word in PDF → controlla che le immagini siano a 300 dpi.
Anteprima eBook su Kindle Previewer: controlla che le immagini si vedano nitide sia su schermi piccoli (6”) che grandi (tablet).
🔑 Riassunto Workflow
Master → 300 dpi, 2500+ px, RGB → archivia.
Da master → versione cartaceo (300 dpi con bleed).
Da master → versione eBook (150 dpi, max 1 MB).
In Word → inserisci la versione giusta a seconda del formato.
Controlla sempre con PDF (cartaceo) e Previewer (digitale).
Vuoi che ti prepari anche una tabella tecnica riassuntiva (ebook vs cartaceo) che puoi stampare e tenere accanto mentre lavori?
Hai detto:
si
ChatGPT ha detto:Perfetto 🙌, ecco una tabella tecnica riassuntiva che puoi usare come guida veloce mentre lavori con Word, Kindle Create e KDP.
📊 Tabella di riferimento immagini per Kindle (Digitale vs Cartaceo)
Caratteristica eBook Kindle (Digitale) Libro Cartaceo KDP (Print on Demand)
Formato JPEG o PNG JPEG (preferito) o TIFF
Risoluzione Minimo 150 dpi, consigliato 300 dpi 300 dpi obbligatori
Dimensioni minime Lato lungo ≥ 1000 px (consigliato 2560 px) In base al formato pagina, es. A5 → 1748 × 2480 px (a 300 dpi)
Colori RGB (sRGB IEC61966-2.1) RGB consigliato (KDP converte in CMYK)
Peso file < 1 MB per immagine (per ridurre peso eBook) 1–5 MB per immagine (nessun limite rigido)
Sfondo Evitare trasparenze (Kindle le gestisce male) Consentito, ma preferibile senza
Bleed (abbondanza) Non necessario +3 mm per lato se l’immagine arriva al bordo pagina
Allineamento in Word Inserisci centrato, no “testo che scorre intorno” Libero, ma attenzione a margini e abbondanza
Testo dentro immagine Evitare testo troppo piccolo (su eReader può essere illeggibile) Consentito, ma va verificato in PDF
🔑 Regola d’oroCrea sempre una versione master a 300 dpi.
Da lì generi:
Versione alleggerita (150 dpi, max 1 MB) per eBook.
Versione piena (300 dpi con bleed) per stampa.
- Ecosistema
Comunità di organismi viventi che interagiscono tra loro e con l'ambiente fisico, formando una rete interconnessa di vita.
- Energia Rinnovabile
Fonti di energia che si rigenerano naturalmente come sole, vento, acqua e biomasse, senza esaurire risorse naturali.
- Greenwashing
Pratica di marketing ingannevole che promuove una falsa immagine di sostenibilità ambientale.
- Modelli Predittivi dell'IA
Algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano dati storici per prevedere eventi futuri, identificare tendenze e supportare decisioni basate su dati.
- Polis
Città dell'antica Grecia
- saluto
ciao ciao
- salva
ciao
- smartcityproject.it
Blog di progettazione e informazione per la costruzione di città intelligenti
- Sostenibilità
Capacità di soddisfare i bisogni attuali senza compromettere quelli futuri, bilanciando crescita economica, protezione ambientale e benessere sociale.
- Triple Bottom Line
Approccio che valuta le performance organizzative in base a tre aspetti: economico, ambientale e sociale.