sviluppo sostenibile

La casa smart fa vivere in libertà la persona con disabilità.

è una frase che esprime il desiderio di migliorare la qualità di vita di chi ha bisogno di assistenza e supporto nella propria abitazione. La tecnologia può essere un alleato prezioso per rendere le case più accessibili, sicure e confortevoli per le persone con disabilità. La domotica, ovvero l’insieme delle tecnologie che permettono di controllare e gestire gli impianti e i dispositivi di una casa, può offrire soluzioni personalizzate e adattabili alle esigenze di ciascuno. Alcuni esempi di domotica applicata alla disabilità sono:

  • I comandi vocali, che consentono di accendere e spegnere le luci, regolare la temperatura, aprire e chiudere le porte e le finestre, attivare e disattivare gli elettrodomestici, chiamare aiuto e comunicare con l’esterno, usando solo la voce.
  • I sensori di movimento, che rilevano la presenza e l’attività delle persone in casa e possono attivare o disattivare le funzioni in base alle necessità, come ad esempio accendere le luci quando si entra in una stanza o spegnerle quando si esce.
  • I dispositivi wearable, come braccialetti, orologi o collane, che monitorano lo stato di salute e il benessere delle persone e possono inviare segnali di allarme in caso di emergenza o di anomalie.
  • Le telecamere e i videocitofoni, che permettono di vedere chi bussa alla porta o chi si trova fuori casa e di aprire o chiudere a distanza, garantendo maggiore sicurezza e privacy.
  • Le applicazioni e i software, che consentono di gestire e monitorare da remoto le funzioni della casa, tramite smartphone, tablet o computer, e di ricevere notifiche e avvisi in tempo reale.

La domotica può quindi contribuire a creare una casa intelligente che «si adatta» per far vivere in libertà anche la persona con disabilità, offrendo maggiore autonomia, indipendenza e comfort. Tuttavia, la domotica non è l’unica soluzione possibile, ma va integrata con altre misure, come l’abbattimento delle barriere architettoniche, l’adeguamento degli arredi e degli spazi, il supporto di personale qualificato e la partecipazione sociale. Solo così si può garantire il diritto alla vita indipendente e alla dignità di ogni persona.

Le tecnologie correlate al machine learning sono quelle che permettono di creare sistemi intelligenti in grado di apprendere dai dati e generare comportamenti complessi. Alcune di queste tecnologie sono:

🌍 L’Energia del Futuro: Tradizione e Innovazione per una Svolta Sostenibile

Le principali fonti di energia rinnovabile

La produzione di energia può avvenire in diversi modi, utilizzando fonti non rinnovabili o rinnovabili. Le prime non sono sostenibili, in quanto richiedono lunghi processi naturali di milioni di anni per la formazione delle materie prime, come avviene con i combustibili fossili come il petrolio e il carbone.

Queste fonti non sono in grado di supportare la vita umana moderna, in quanto sono destinate ad esaurirsi. Inoltre, causano danni molto seri all’ambiente, con l’emissione di sostanze altamente inquinanti come anidride carbonica e gas serra, nocive per l’ambiente e la salute.

Le fonti sostenibili sono invece in grado di rigenerarsi e comportano un basso impatto ambientale, dovuto soprattutto alle tecnologie utilizzate per la produzione e l’utilizzo dell’energia. Le fonti energetiche in sé, infatti, non inquinano e sono inesauribili, consentendo di abbassare la nostra carbon footprint in modo efficiente.

Energia solare

La principale fonte sostenibile è l’energia solare, il cui grande vantaggio è quello di essere una risorsa gratuita e illimitata. L’irraggiamento solare può essere utilizzato per la produzione di energia elettrica green, per alimentare in modo pulito dispositivi e impianti come la caldaia elettrica a pompa di calore, oppure per la produzione di acqua calda sanitaria in modo ecologico e senza emissioni.

Energia eolica

In Europa circa il 35% dell’energia da fonti rinnovabili è ottenuta dal vento, infatti l’energia eolica è la prima risorsa verde nel continente insieme a quella idroelettrica. L’impiego principale avviene nelle centrali eoliche, per generare elettricità in modo pulito e servire abitazioni, aziende e industrie, tuttavia anche gli impianti minieolici sono una possibilità concreta per le green house del futuro.

Energia idroelettrica

Al pari dell’eolico, anche l’energia idroelettrica è una fonte sostenibile molto diffusa per la generazione di elettricità che sfrutta la forza del flusso d’acqua per azionare apposite turbine. Questa risorsa è molto apprezzata perché non genera emissioni di CO2, inoltre una centrale idroelettrica produce un’elevata quantità di energia elettrica in grado di servire migliaia di utenze.

Energia geotermica

La sostenibilità ambientale passa anche per l’uso dell’energia geotermica, una fonte 100% green in quanto viene sfruttato il calore naturale dell’acqua, del suolo o dell’aria. Questa fonte purtroppo non è disponibile ovunque, tuttavia laddove presente permette sia di generare elettricità attraverso turbine che usano il vapore, sia di utilizzare il calore geotermico per la climatizzazione estiva o invernale.

Energia biomasse

Una fonte di energia sostenibile in forte crescita in tutto il mondo sono le biomasse, materiale organico usato per alimentare impianti elettrici e termici. Il vantaggio principale è la possibilità di utilizzare scarti urbani, agricoli e industriali, grazie alle biomasse di ultima generazione le quali sfruttano risorse come le alghe e i rifiuti per minimizzare l’impatto ambientale.

Le altre energie alternative per lo sviluppo sostenibile

Oltre alle principali energie sostenibili esistono anche delle fonti alternative, risorse che al momento non siamo in grado di utilizzare, oppure sono ancora in una fase sperimentale. Queste soluzioni rappresentano un’opportunità per il futuro e potranno affiancare le fonti green convenzionali, usufruendo di una maggiore diversificazione energetica. Si tratta ad esempio dell’idrogeno, una fonte pulita in quanto la combustione genera solo vapore acqueo come scarto, nonostante gli ostacoli tecnologici e infrastrutturali da superare per il suo utilizzo su larga scala. Lo stesso vale per l’energia marina delle correnti e delle maree, con la quale si può alimentare minicentrali idroelettriche non invasive installate direttamente nel mare e nell’oceano

L’Internet of Things alla prova dei fatti:

L’internet delle cose

L’Internet of things (IoT),è una tecnologia che sta rivoluzionando il mondo della comunicazione e della connettività. L’IoT si basa sulla capacità di far dialogare tra loro oggetti fisici di uso quotidiano, hanno una propria identità digitale, dove sono incorporati sensori, software e altre tecnologie con lo scopo di impartire comandi, rendendoli “intelligenti” e in grado di comunicare tra di loro e con l’utente attraverso la rete. la tecnologia IoT è sinonimo di prodotti appartenenti al concetto di ”casa intelligente” inclusi dispositivi ed elettrodomestici (Alcuni esempi di IoT sono: i frigoriferi intelligenti, le lampadine smart, le auto connesse, i dispositivi indossabili, i termostati smart , sistemi e telecamere di sicurezza domestica e altri elettrodomestici) che supportano uno o più ecosistemi comuni e possono essere controllati tramite dispositivi associati a tale ecosistema, come lo smartphone  e gli speaker. (Amazon e Alexsa)

In altre parole, l’IoT prevede l’utilizzo di sensori, dispositivi elettronici e di tecnologie wireless, che, grazie alla connessione internet, forniscono informazioni in tempo reale sul comportamento, le caratteristiche e il funzionamento degli oggetti con cui interagiamo quotidianamente.

L’IoT ha il potenziale per trasformare molti settori dell’economia e della società, come la sanità, l’agricoltura, la mobilità, la logistica, l’energia e l’industria, migliorando l’efficienza dei processi e offrendo soluzioni intelligenti e innovative.

Tuttavia, l’IoT presenta anche sfide importanti in termini di sicurezza e privacy dei dati, che devono essere affrontate con attenzione.

In questo trattato si analizzeranno i principali aspetti dell’IoT, come la sua funzionalità, gli strumenti tecnologici utilizzati, i vantaggi e gli svantaggi e le sfide che essa presenta. Inoltre, saranno esaminate le possibili applicazioni dell’IoT nei diversi settori e le opportunità di sviluppo economico e sociale offerte da questa tecnologia.

 altoparlanti intelligenti.

Google Home
Alexsa
Google Home

🏠 La Domotica nell’Era dell’Internet of Things (IoT) L’immagine rappresenta una visione integrata e futuristica di una casa intelligente, dove la domotica è protagonista assoluta. Al centro, si osserva un'abitazione interconnessa, circondata da icone che simboleggiano dispositivi intelligenti come:

🧠 Termostati smart che regolano la temperatura in base alla presenza e alle abitudini degli abitanti.

🔒 Sistemi di sicurezza avanzati (telecamere, sensori di movimento, serrature intelligenti) controllabili da remoto.

💡 Illuminazione automatizzata, con lampadine che si accendono e si spengono in funzione della luce naturale o della posizione degli utenti.

📺 Elettrodomestici connessi come frigoriferi, lavatrici, forni, gestibili tramite smartphone o assistenti vocali.

🎙️ Smart speakers (es. Alexa, Google Home) che fungono da hub centrale per impartire comandi vocali.

Alcune applicazioni dell’IoT:

  • Applicazioni consumer
    • Casa intelligente
    • Cura degli anziani
    • Applicazioni organizzative
      • Medicina e assistenza sanitaria
      • Trasporto
      • Comunicazioni V2X
      • Edilizia e domotica
    • Applicazioni industriali
      • Manifatturiero
      • Agricoltura
      • Cibo
      • Marittimo
    • Applicazioni infrastrutturali
      • Distribuzioni su scala metropolitana
      • Gestione dell’energia
      • Monitoraggio ambientale
    • Applicazioni militari
      • Internet of Battlefield Things
      • Oceano delle Cose

IoT: alcuni esempi

L’Internet Of Things in azienda: può essere applicato in modi diversi. Può servire a tagliare gli sprechi, velocizzare la produzione per aumentare la produttività la redditività. Pensiamo al risparmio energetico, con le luci di uffici e magazzini o il condizionatore, che si spengono automaticamente nel momento in cui tutti lasciano la stanza.

Smart building (edifici intelligenti), ovvero palazzi ed uffici dotati di oggetti intelligenti che interagiscono con l’ambiente interno ed esterno.

Smart domotica:  il controllo della propria abitazione e l’utilizzo da remoto dei sistemi di riscaldamento condizionamento, degli elettrodomestici e dei serramenti, controllo dei sistemi di videosorveglianza,ecc.